Contatti
closeContatti
ServizioSpedizioneTest del prodotto Normativa

Contattaci:

alternate_emailufficio@cdr.pl

call+39 334 846 86 30

lun. - ven. 9:00 - 17:00

Contatti

Log in
closeLog in
Log in

Nuovo account?

Registrazione
Carrello
closeCarrello
Il tuo carrello è vuoto favoriteWishlist
Ubiquiti 60 Ghz 12KM
Ubiquiti AF60LR e' un dispositivo wi-fi a 60 GHz destinato alle connessioni a lungo raggio. Utilizza la stessa antenna che AF60/GBE-LR, la sua elettronica e' pero' diversa. Grazie a questo, i produttori sono riusciti ad aumentare il campo a 5 volte paragonando agli AF60. Hanno installato una coppia dei dispositivi AF60-LR nella distanza di 12,5 km, fra due localita' urbane. In tutte e due localita' ci sono tante interferenze. Qui di seguito si trova la foto di una parte, accanto a AF24HD montato nello stesso percorso:

Palo da un lato

La grande differenza tra l'AF60 e il suo fratello più potente LR è che l'LR non ha una radio di backup a 5 GHz integrata, a quella distanza è inutile e aumenta solo il consumo energetico. Il prodotto descritto consuma al massimo 30W, nel kit è compreso un alimentatore da 48V, non da 24V come per l'AF60. Può funzionare alla frequenza di 58,32 - 69,12 GHz in 11 canali, la larghezza del canale può essere 2160 o 1080 MHz. Fornisce prestazioni quasi Full Duplex, anche se in effetti la radio funziona in Half Duplex, è una connessione abbastanza veloce che le prestazioni sono paragonabili a una radio full duplex. Il produttore ipotizza la possibilità di creare una connessione fino a 15 km, con una capacità di 1760 Mb nel canale completo o di 876 Mb nel mezzo. La larghezza di banda è limitata a 1 Gb dalla porta Ethernet utilizzata.

Pannello di configurazione

Il pannello di configurazione è identico all'AF60, mostra tutte le informazioni rilevanti sul dispositivo su una pagina. Vediamo i livelli del segnale a entrambe le estremità del collegamento, insieme alla capacità e al throughput in tempo reale e ai livelli di modulazione su ciascun lato.

Se hai conosciuto le onde radio di larghezza millimetrica, devi sapere che la distanza di collegamento a 60 GHz è limitata dalle molecole di ossigeno nell'aria. Assorbono le onde radio in modo significativo a 60 GHz. Occupano 16 dBm aggiuntivi per ogni chilometro, oltre alla perdita di base di spazio libero (perdita di spazio libero). Ciò significa che i collegamenti a lunga distanza devono utilizzare canali il più lontano possibile da 60 GHz. I ponti radio a questa frequenza erano generalmente limitati a distanze inferiori a 3 km. Questo è sia positivo che negativo: limita la distanza utilizzabile, ma rimuove anche la maggior parte delle interferenze da altri utenti. I loro segnali svaniscono prima di raggiungere la tua radio. Inoltre, la lunghezza d'onda molto corta (motivo per cui viene chiamata "onda millimetrica") rende il fascio del segnale molto stretto, la dimensione data della parabola fornisce un guadagno di segnale molto elevato, dell'ordine di ½ grado per AF60 / AF60LR

L'AF60LR rompe il limite di distanza utilizzando diversi metodi, tra cui una maggiore potenza Tx, consentendo alla distanza di connessione di essere 5 volte più lunga dell'AF60. Dobbiamo tenere a mente che la pioggia influenzerà la connessione come fa su tutte le frequenze sopra 11 GHz. Fortunatamente, questo non è il picco di assorbimento di H2O, che è più alto a 24 GHz. La pioggia battente peggiorerà il segnale o addirittura disconnetterà il ponte radio, si consiglia di utilizzare un collegamento di backup a una frequenza inferiore. Nessuno di noi può permettersi di fare delle pause durante un acquazzone

Test di velocita’ (sul diagramma) e risultati di test unidirezionale  (nella finestra piccola)

In modalità a larghezza intera, le radio possono superare 1 Gb anche a questa distanza. La schermata sopra mostra il collegamento e le due diverse prove di velocità (nel grafico) e il risultato del test unidirezionale (nella piccola finestra). Questa connessione è molto più veloce rispetto alle radio AF24HD che abbiamo sullo stesso percorso, di solito funzionano a velocità fino a 774 Mb, ma Full Duplex. Fortunatamente, raramente abbiamo bisogno di tale larghezza di banda su questo collegamento, ma è sempre bene essere in grado di utilizzare più velocità.

Speedtest duplex, solo download

Sopra, lo stesso test (solo duplex e download) a metà della larghezza del canale - ha più stabilità e ci offre comunque una larghezza di banda migliore di quella necessaria. Un canale più stretto rende il collegamento più affidabile. Il collegamento con l'AF24HD funziona ancora in parallelo. Il cambiamento in canale della frequenza piu' bassa comincia ad influire nel modo negativo sulla connessione, soprattutto da 66,96 GHz verso il basso. Durante l'avviamento della connessione su tale distanza consigliamo l'utilizzo dei canali superiori e tutto dovrebbe essere OK. Se la distanza e' sempre piu' corta, puoi' utilizzare i canali piu' bassi. Bisogna programmare questo come necessario.

Strumenti usati per l’impostazione delle antenne

La parte piu' difficile della configurazione di questo link costituisce l'impostazione d'antenna (aligmenting). Con la larghezza del raggio cosi' stretta, non si' puo' semplicemente connettere il dispositivo cosi', impostarlo ed avere la speranza che funzioni. E' una buona idea di allineare le antenne gia' all'inizio. Con il metodo "Carpenter's Square" (grazie a ClaudeSS, uno degli utenti del forum Ubiquiti), siamo riusciti a configurare le antenne abbastanza bene (insieme ad AF24 e AF11FX). Per migliorare la qualita' della connessione, il produttore ha creato un sistema ottico il quale utilizza un telescopio. Tutto questo da i suoi frutti. Una maniglia molto precisa, inclusa nel set, aiuta all'impostazione d'antenna. Una volta rimossa dal pacco, la maniglia e' perpendicolare ai bordi anteriori del piatto. Raramente richiede correzioni di allineamento. Il tentativo di correggere l'inclinazione puo' quindi spesso provocare una degradazione del segnale.

Telescopio Orion Right Angle 6x30

Ecco un primo piano del mirino stesso: il cannocchiale Orion Right Angle 6x30. Per questo è stata realizzata una maniglia che consente l'installazione di un'asta in acciaio che si aggancia sulla parte anteriore della calotta (o altra antenna con un diametro inferiore a 90 cm). Questo rende molto facile vedere dove sta puntando l'antenna dal lato e facilita la visibilità fintanto che puoi vedere l'altro lato.

Riferimento

Le prime sei foto e il contenuto del post non sono di nostra proprietà, provengono dal forum Ubiquiti. Il post è stato tradotto solo in italiano da noi.
Fonte

Il grafico di sotto mostra l'attenuazione delle onde radio assorbite dalle molecole di ossigeno nella gamma di frequenze da 50 a 70 GHz

Assorbimento delle onde radio da parte delle particelle di ossigeno

Occupazione delle frequenze nel mondo