-
€



Huawei S310-48P4X è uno switch gestito della serie eKitEngine. È dotato di 48 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Mb/s) e 4 slot SFP+ (10 Gb/s). Tutte le porte Ethernet supportano l’uscita di alimentazione PoE+, con una potenza massima per porta di 15,4 W secondo 802.3af o 30 W secondo 802.3at. Il budget totale di potenza per l’intero dispositivo è di 380 W, molto più elevato rispetto alle soluzioni della serie economica S110. Lo switch offre la gestione Layer 2 e funzioni di base Layer 3. Supporta i protocolli Spanning Tree (STP / RSTP / MSTP) e il moderno standard ERPS (Ethernet Ring Protection Switching). Dispone della funzione Smart Link, che consente di creare collegamenti di backup. I dispositivi della serie S310 possono essere collegati a più switch di aggregazione tramite molteplici connessioni, garantendo così la continuità della rete anche in caso di guasto di un cavo. Il prodotto si distingue per le avanzate misure di sicurezza, è protetto da diversi tipi di attacchi (come DoS, IP/MAC spoofing o SYN flood), utilizza DHCP Snooping e memorizza le voci ARP per prevenire l’ARP spoofing. Un ulteriore vantaggio è il supporto iStack: più switch possono essere virtualmente stackati come un unico dispositivo. La gestione avviene tramite interfaccia Web UI, CLI o SNMP. Il dispositivo supporta anche la gestione cloud e l’applicazione eKit. Dispone di un alimentatore AC integrato e di un sistema di raffreddamento attivo con regolazione intelligente della velocità delle ventole. L’S310-48P4X combina le funzioni di switch core e accesso. Grazie al supporto PoE+ su tutte le porte Ethernet, è possibile collegare direttamente access point, ideale per reti di piccole e medie dimensioni. Allo stesso tempo non si rinuncia alle funzionalità avanzate di gestione della serie S310. L’utilizzo degli slot SFP+ consente di creare fino a 4 collegamenti a 10 Gb/s per la connessione uplink o per i dispositivi più importanti.
Aggiornamento software R24
La nuova versione del software (R24 o successiva) riduce notevolmente i tempi di avvio, migliora la regolazione delle ventole e amplia le possibilità di gestione tramite Web UI. Permette di configurare la maggior parte dei parametri tramite interfaccia grafica, mentre in precedenza molte funzioni erano disponibili solo tramite CLI.
Si consiglia di aggiornare i dispositivi alla versione R24! Il software può essere richiesto al nostro supporto tecnico - support@cdr.pl
48 porte Gigabit Ethernet, 4 slot SFP+
Lo switch è dotato di 48 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Mb/s) e 4 slot SFP+ (10 Gb/s). La capacità di switching è di 176 Gb/s e la velocità di forwarding dei pacchetti è di 131 Mp/s. Gli slot SFP+ garantiscono un’elevata velocità (fino a 10 Gb/s), permettendo di collegare diversi segmenti di rete o dispositivi ad alte prestazioni, come i server.


48 uscite PoE+
Tutte le porte Ethernet supportano l’uscita di alimentazione PoE+. La potenza massima per porta, secondo gli standard, è di 15,4 W (802.3af) o 30 W (802.3at). Il budget totale PoE per l’intero dispositivo è di 380 W, molto superiore alle soluzioni della serie S110. È sufficiente per collegare 24 access point con standard 802.3af, e nella maggior parte dei casi è possibile collegare anche più dispositivi, dato che il consumo medio è inferiore a 15 W.
L’utilizzo del PoE permette di trasmettere alimentazione e dati tramite un unico cavo Ethernet. Grazie a questo switch, basta portare un solo cavo a ciascun access point, senza bisogno di alimentatori aggiuntivi.
Gestione Layer 2+, iStack
Il dispositivo supporta la gestione completa Layer 2 e include funzioni base Layer 3, come il routing statico. Supporta VLAN, multicast (IGMP Snooping, MLD Snooping), QoS e liste di controllo accessi (ACL). Implementa i protocolli Spanning Tree (STP / RSTP / MSTP) e il moderno standard ERPS (Ethernet Ring Protection Switching) definito in ITU-T G.8032.
Lo switch garantisce la sicurezza della rete. Protegge da attacchi DoS – SYN flood, Land, Smurf e ICMP flood. Dispone inoltre di protezioni contro attacchi agli utenti, come DHCP server spoofing, IP/MAC spoofing, DHCP request flood o DHCP CHADDR.
La serie S310 supporta la funzione iStack: più switch possono essere logicamente raggruppati in un unico switch virtuale. Questo semplifica la gestione della rete e consente la creazione di connessioni di backup aggiuntive per prevenire guasti.
La gestione avviene tramite interfaccia Web, CLI o con SNMP (v1, v2c, v3) / SSH2.0. I dispositivi della serie S310 possono essere gestiti anche in cloud, con supporto all’applicazione Huawei eKit.


Applicazioni
L’S310-48P4X combina le caratteristiche di uno switch core e di accesso. Dispone di funzioni avanzate di gestione e supporta iStack; inoltre tutte le porte Ethernet forniscono alimentazione PoE. È perfetto per reti aziendali. Con le sue 48 porte, alcune possono essere dedicate ad access point o dispositivi PoE, mentre le altre a computer, stampanti, ecc. In molte sedi, l’S310-48P4X sarà sufficiente per tutti gli utenti senza necessità di switch aggiuntivi. Gli slot SFP+ consentono il collegamento di dispositivi critici con velocità fino a 10 Gb/s.
Specifiche
Huawei S310-48P4X | |
Capacità di switching | 176 Gb/s |
Velocità di forwarding dei pacchetti | 131 Mp/s |
Porte |
48x gigabit Ethernet 10/100/1000 Mb/s z PoE+ 4x SFP+ (10 Gb/s) |
Dimensioni | 43.6 mm x 442 mm x 220 mm |
Altezza | 1U |
Peso | 4,29 kg |
Metodo alimentazione | Alimentatore AC integrato |
Tensione nominale in ingresso | 100 - 240 V AC, 50/60 Hz |
Gamma tensione in ingresso | 90 - 290 V AC, 55/65 Hz |
Consumo massimo |
Senza PoE: 64,7 W Con PoE: 462,8 W (budget PoE: 380 W) |
Rumorosità | A temperatura normale: 49,3 dB (A) Ad alta temperatura: 63 dB (A) |
Temperatura operativa | Da -5 a 50 °C |
Temperatura di stoccaggi | Da -40 a 70 °C |
Umidità operativa | 5%-95% senza condensa |
Protezione dalle sovratensioni porte di servizio | ± 10 kV |
Protezione dalle sovratensioni porta di alimentazione | ± 6 kV |
Raffreddamento | Attivo, con regolazione intelligente della velocità delle ventole |
Funzionalità software | |
---|---|
Tabella indirizzi MAC |
Automatyczny MAC address learning / aging Maks. 16K adresów MAC Statyczne / dynamiczne / blackhole wpisy adresów MAC Filtrowanie źródłowych adresów MAC Limit zapamiętanych adresów MAC na interfejs |
VLAN |
4094 VLANów Voice VLAN MUX VLAN Przypisywanie VLAN w oparciu o adres MAC, protokół, podsieć IP, policy i porty VLAN stacking |
Ethernet switching |
Topologia Smart Link tree i Smart Link multi-instance G.8032 ERPS (Ethernet Ring Protection Switching) STIP (IEEE 802.1d), RSTP (IEEE 802.1w), MSTP (IEEE 802.1s) Ochrona BPDU / root / przed pętlami Tunel BPDU |
Multicasty | IGMP v1 / v2 / v3, IGMP v1 / v2 / v3 snooping oraz MLD snooping |
Routing IP |
Statyczny routing i PBR (policy-based routing) Maksymalnie 512 FIBv4 Maksymalnie 512 FIBv6 |
Właściwości IPv6 |
ND (neighbor discovery) PMTU IPv6 ping, IPv6 tracert, IPv6 telnet |
Stabilność |
LACP (Link Aggregation Control protocol) VRRP (Virtual Router Redundancy Protocol) BFD (Bidirectional Forwarding Detection) LLDP (Link Layer Discovery Protocol) |
Funkcja QoS / kontrola dostępu ACL |
Limit ruchu w oparciu o inbound / outbound na port Przekierowanie pakietów Two-rate three-color CAR, kierowanie ruchu w oparciu o port 8 kolejek na port Algorytmy kolejkowania: DRR, SP i DRR+SP Re-marking priorytetów 802.1p i DSCP do pakietów Filtrowanie pakietów w warstwach Layer 2 - Layer 4, filtrowanie błędnych ramek w oaprciu o źródłowy adres MAC, docelowy adres MAC, źródłowy adres IP, docelowy adres IP, numer portu TCP/UDP, rodzaj protokołu lub VLAN Limit przepustowości na każdą kolejkę i kształtowanie ruchu na port Network slicing (VLAN/VXLAN) |
Zabezpieczenia |
Hierarchiczne zarządzanie użytkownikami i ochrona hasłem Ochrona przed atakami DoS, ARP i ICMP Przypisywanie adresu IP, adresu MAC, ID portu i ID VLANu Izolacja portu, zabezpieczenia portu, sticky MAC Uwierzytelnianie IEEE 802.1X i limit liczby użytkowników na port Wiele sposobów uwierzytelniania, wliczając w to AAA, RADIUS, HWTACACS i NAC SSH v2.0 HTTPS Ochrona CPU Biała i czarna lista Klient DHCP, DHCP relay, DHCP serwer, DHCP snooping Klient DHCPv6, DHCPv6 relay |
Zarządzanie i utrzymanie sieci |
iStack Zarządzanie w chmurze w oparciu o NETCONF/YANG VCT (Virtual cable test) Zdalne zarządzanie i utrzymanie sieci z wykorzystaniem Telnet SNMP v1/v2/v3 RMON Zarządzanie poprzez system Web HTTPS LLDP/LLDP-MED Logi systemowe i alarmy IEEE 802.3az EEE (Energy Efficent Ethernet) Port mirroring Rozbudowa sieci z wykorzystaniem registration query center |
Interoperacyjność |
VBST Współpraca z PVST, PVST+ i RPVST |