Contatti
closeContatti
ServizioSpedizioneTest del prodotto Normativa

Contattaci:

alternate_emailufficio@cdr.pl

call+39 334 846 86 30

lun. - ven. 9:00 - 17:00

Contatti

Log in
closeLog in
Log in

Nuovo account?

Registrazione
Carrello
closeCarrello
Il tuo carrello è vuoto favoriteWishlist
Huawei eKitEngine AP263 Wall Plate Access Point Wi-Fi 6 AX3000, 2x GE, PoE IN
Produttore: Huawei
Codice prodotto: HUA-AP263
Numero di catalogo: 9787
Garanzia (mesi):
Prezzo
107,37
132,07IVA inclusa
Quantità
-
+
favoriteLista dei desideri
Descrizione

Huawei AP263 è un access point della serie eKitEngine che supporta lo standard Wi-Fi 6. Supporta i protocolli IEEE 802.11 b/g/n/ax nella banda a 2,4 GHz e IEEE 802.11 a/n/ac/ax nella banda a 5 GHz. Il throughput massimo teorico è rispettivamente di 574 Mbps a 2,4 GHz e 2402 Mbps a 5 GHz. Il dispositivo supporta MU-MIMO (trasmissione e ricezione simultanea di dati da più utenti), colorazione BSS (tagging della trasmissione per ridurre le interferenze) e TWT (Taget Wake Time - una funzione per ridurre il consumo energetico). L'AP263 è montabile a parete, sotto forma di zoccolo. Dispone di una porta Ethernet gigabit sul retro, che funge anche da ingresso di alimentazione PoE secondo lo standard IEEE 802.3 af. Sul fondo è presente una seconda porta gigabit, che può essere utilizzata per collegare un altro dispositivo con un cavo. L'alimentazione può essere fornita anche tramite la presa DC (la tensione di ingresso è di 12 V). Il punto di accesso è dotato di un'antenna Smart, il cui design è costituito da più elementi che possono funzionare in modo indipendente. Gli elementi dell'antenna possono modificare la forma del fascio principale a seconda delle esigenze e adattarsi ai client collegati.

Il prodotto offerto può funzionare in diverse modalità: Fat AP, Leader AP, Fit AP o Cloud. In modalità Fat AP, il dispositivo funziona come un dispositivo indipendente; è possibile configurarlo come un normale router wireless. La modalità Leader AP consente di configurare l'AP263 come dispositivo master (leader) per gestire altri access point compatibili. La modalità Cloud consente al dispositivo di connettersi a un controller situato nel cloud, mentre la modalità Fit AP è utilizzata per connettersi a un altro controller WLAN AC fisico. Le soluzioni della serie eKitEngine consentono di creare una rete wireless estesa ed efficiente, in grado di coprire aree molto ampie. I dispositivi supportano il roaming dei dati, il controllo della larghezza di banda e diversi metodi di autenticazione. L'AP263 è ideale per le applicazioni d'ufficio. Può fungere contemporaneamente da presa collegata a Ethernet e da punto di accesso.

Rete Wi-Fi 6 AX3000

L'AP263 è compatibile con il Wi-Fi 6 e supporta i protocolli IEEE 802.11 b/g/n/ax nella banda a 2,4 GHz e IEEE 802.11 a/n/ac/ax nella banda a 5 GHz. Il throughput massimo teorico è rispettivamente di 574 Mbps a 2,4 GHz e 2402 Mbps a 5 GHz. Si tratta di una velocità abbastanza sufficiente per la maggior parte delle applicazioni che un utente può intraprendere su Internet, tra cui la visione di video 4K online, il gioco o il download di file di grandi dimensioni.

Il punto di accesso si avvale inoltre di una serie di funzioni aggiuntive che influiscono positivamente sulla qualità della rete. MU-MIMO consente a più client di trasmettere e ricevere contemporaneamente, eliminando la coda dei dati. Il Beamforming viene utilizzato per modellare il fascio di luce e migliorare la connettività dei dispositivi ai margini della copertura, mentre il TWT consente di risparmiare energia svegliando i dispositivi connessi solo quando viene stabilita una trasmissione. 

2 porte Gigabit Ethernet, porta USB, alimentazione PoE/presa DC

Il prodotto in offerta è dotato di 2 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Mbps), una con ingresso PoE e collocata nella parte posteriore della custodia, l'altra nella parte inferiore. Il dispositivo può essere alimentato tramite PoE secondo lo standard 802.3 af o tramite una presa DC (tensione 12 V). Il consumo massimo di energia è di 12 W.  Come ulteriore vantaggio, è possibile utilizzare la porta USB per collegare un dispositivo esterno abilitato all'IoT (ZigBee / RFID).

Antenne Smart

Il punto di accesso è dotato di antenne intelligenti; il design dell'antenna è costituito da più elementi che possono funzionare in modo indipendente l'uno dall'altro. Gli elementi dell'antenna possono modificare la forma del fascio principale in base alle esigenze per garantire la migliore copertura possibile ai client connessi. Il dispositivo si adatta alle condizioni radio e fornisce una copertura del segnale molto migliore rispetto agli AP dotati di normali antenne omnidirezionali. Il guadagno energetico è di 2 dBi nella banda 2,4 GHz e di 3 dBi nella banda 5 GHz.

Fino a 256 clienti

L'AP263 di Huawei può supportare fino a 256 dispositivi client connessi simultaneamente.  Gli AP della serie eKitEngine sono ideali per i luoghi in cui sono presenti, o potrebbero essere presenti, più utenti. Il sistema supporta il bilanciamento del carico e il roaming intelligente; se un AP è sovraccarico, gli utenti vengono spostati su altri AP.

L'algoritmo DFA viene utilizzato per rilevare automaticamente il consumo dei canali wireless e riconoscere le trasmissioni che si sovrappongono. Quando vengono utilizzati più punti di accesso, questi operano in modo da non interferire l'uno con l'altro. Inoltre, le tecnologie EDCA e di programmazione dell'ora d'aria consentono di programmare l'utilizzo del canale da parte di un determinato dispositivo client, in modo che ogni dispositivo abbia lo stesso accesso alla rete.

Un importante vantaggio del sistema eKitEngine basato su AP è l'ottimizzazione dell'utilizzo della rete da parte dei dispositivi client. I client con una copertura insufficiente o una velocità di connessione troppo bassa vengono automaticamente disconnessi per migliorare la qualità complessiva della trasmissione. L'AP263 dispone anche di una funzione 5G-prior: i dispositivi client vengono collegati principalmente nella banda a 5 GHz per garantire la migliore larghezza di banda possibile. Questo riduce notevolmente il carico e le interferenze nella banda a 2,4 GHz.

Sistema wireless avanzato

Il prodotto offerto è progettato per funzionare in un sistema wireless di grandi dimensioni composto da molti punti di accesso. Una rete così creata è in grado di coprire aree anche molto vaste, a seconda del numero di dispositivi utilizzati. Il sistema supporta il roaming dei dati; gli utenti passano automaticamente da un punto di accesso all'altro senza perdere la connessione.

Le soluzioni di Huawei offrono un gran numero di funzioni relative al controllo della larghezza di banda, al miglioramento della qualità della trasmissione e alla sicurezza. Per l'autenticazione degli utenti è possibile utilizzare, tra gli altri, 802.1x, indirizzo MAC o captive portal. Il sistema avanzato di gestione e monitoraggio delle prestazioni vi permetterà di ridurre il tempo dedicato all'amministrazione della rete, ad esempio rilevando e riconoscendo automaticamente vari tipi di errori.

Quattro modalità operative

Il punto di accesso può funzionare in quattro modalità operative:

  • Fat AP - il punto di accesso funziona da solo, la configurazione e la gestione sono simili a quelle dei router wireless standard. Funziona bene nelle piccole reti in cui si utilizza un solo AP.
  • Leader AP - consente di configurare il dispositivo come “leader” e quindi di assumere la funzione di controller della rete. In modalità Leader AP, è possibile collegare altri access point al dispositivo, in modo da creare un sistema esteso. Questa modalità è più adatta alle reti di piccole dimensioni, ad esempio negli uffici o nei ristoranti. Riduce i costi associati all'acquisto di un controller aggiuntivo.
  • Cloud AP -  in questa modalità, è possibile gestire il punto di accesso da una piattaforma disponibile nel cloud. Questa piattaforma rende molto più semplice il monitoraggio del funzionamento e l'esecuzione di preconfigurazioni e non richiede dispositivi di gestione aggiuntivi.
  • Fit AP - è la modalità di base in cui l'access point si collega al controller.

Numerose applicazioni

Grazie al suo design, Huawei AP263 è ideale per le applicazioni d'ufficio, in tutti i tipi di aziende. Oltre a trasmettere una rete wireless, mette a disposizione degli utenti una porta Ethernet alla quale è possibile collegare uno dei propri dispositivi, ad esempio un PC. In questo modo si riduce la quantità di cavi utilizzati se si ha necessariamente bisogno di accedere a una presa Ethernet in una stanza particolare.

Caratteristiche

Huawei AP263
Caratteristiche generali
Dimensioni

160 mm x 86 mm x 38 mm

Peso 0,32 kg
Interfacce fisiche

2 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Mbps)

1 porta USB

Bluetooth BLE 5.0
LED I LED indicano l'accensione, l'accensione del dispositivo, gli allarmi e gli errori di sistema.
Caratteristiche dell'alimentazione
Wejście zasilania

Presa DC:  12 V ± 10%

PoE: nello standard IEEE 802.3 af

Consumo massimo di energia 12 W (escluso USB)
Caratteristiche ambientali
Temperatura di esercizio consentita Da 0 a 40 C
Temperatura di stoccaggio consentita Da -40 a 70 C
Umidità ammissibile 5%-95% senza condensa
Caratteristiche radio
Tipo di antenna Antenne Smart integrate
Guadagno energetico

2,4 GHz: 2 dBi

5 GHz: 3 dBi

Numero massimo di SSID per radio ≤ 16
Numero massimo di utenti ≤ 256
Massima potenza di trasmissione

2,4 GHz: 23 dBm

5 GHz: 23 dBm

(la potenza dipende dalle condizioni legali locali)

Controllo della potenza Precisione a 1 dBm
Numero massimo di canali non sovrapposti

2.4 GHz (2.412 GHz - 2.472 GHz)

802.11 b/g

  • 20 MHz: 3

802.11 n

  • 20 MHz: 3
  • 40 MHz: 1

802.11 ax

  • 20 MHz: 3
  • 40 MHz: 1

 

5 GHz (5.18 GHz - 5.825 GHz)

802.11 a

  • 20 MHz: 13

802.11 n

  • 20 MHz: 13
  • 40 MHz: 6

802.11 ac

  • 20 MHz: 13
  • 40 MHz: 6
  • 80 MHz: 3
  • 160 MHz: 1

802.11 ax

  • 20 MHz: 13
  • 40 MHz: 6
  • 80 MHz: 3
  • 160 MHz: 1

 

(l'elenco completo dei canali dipende dalle condizioni legali locali)

Modalità Fat/Fit AP
Proprietà WLAN

Standard IEEE 802.11 b/g/n/ax (2,4 GHz) / IEEE 802.11 a/n/ac/ax (5 GHz)

MRC (Maximum Ratio Combining)

STBC (Space Time Block Code)

CDD (Cyclic Delay Diversity) / CSD (Cyclic Shift Diversity)

Beamforming

MU-MIMO (Multi-user multiple-input multiple-output)

OFDMA (Orthogonal frequency division multiple access)

Modulazione fino a 1024QAM, supporta anche 256QAM, 64QAM, 16QAM, 8QAM, QPSK e BPSK

TWT (Target wake time)

LDPC (Low-density parity-check)

Frame aggregation, inclusi A-MPDU (Tx/Rx) ed A-MSDU (Tx/Rx)

802.11 DFS (dynamic frequency selection)

GI (Short guard interval) in modalità 20, 40, 80 e 160 MHz

Mappatura e pianificazione delle priorità secondo WMM (Wi-Fi multimedia)

Impostazione automatica o manuale della larghezza di banda (automatica per impostazione predefinita)

Gestione del canale WLAN

Scansione automatica dei canali ed evitamento delle interferenze

 SSID hiding

SST (Signal sustain technology)

U-APSD (Unscheduled automatic power save delivery)

Supporto CAPWAP in modalità Fit AP (Control and Provisioning of Wireless Access Points)

ESS in modalità Fit AP (Extended Service Set)

ACC (Advanced cellular coexistence) per ridurre al minimo l'impatto delle interferenze

Multi-user CAC (call admission control)

Smart roaming 802.11k / 802.11r

Fast roaming 802.11r (≤ 50 ms)

Proprietà di rete

Standard IEEE 802.3ab

Negoziazione automatica della velocità di connessione, crossover automatico MDI/MDIX

Standard IEEE 802.1q

Assegnazione di SSID a VLAN

VLAN trunk sulle porte Ethernet di uplink

Canale di gestione su porte uplink in modalità tagged e untagged

Supporta  tunnel data forwarding e direct data forwarding

Isolamento dei client in una singola VLAN

Controllo di accesso IPv4 / IPv6 (ACL)

LLDP (Link Layer Discovery Protocol)

Supporto del canale CAPWAP in modalità Fit AP

Autenticazione unificata del controller in modalità Fit AP

Supporto del backup dual-link AC in modalità Fit AP

NAT (Network Address Translation) in modalità Fat AP

IPv6 in modalità Fit AP

Telemetria in modalità Fit AP - lettura rapida dello stato operativo dell'AP

IPv6 SAVI (Source Address Validation Improvements)

Protocollo mDNS (Multicast Domain Name Service)

Funzione QoS

Mappatura delle priorità e schedulazione secondo WMM

Configurazione WMM per radio

Risparmio energetico WMM

Mappatura di priorità dei pacchetti a monte, mappatura basata sul flusso dei pacchetti a valle

Mappatura e pianificazione delle code

Limitazione basata sull'utente

Gestione adattiva della larghezza di banda (regolazione della larghezza di banda in base al numero di utenti e alle condizioni della radio)

Aitrime scheduling

Air interface HQoS scheduling

Inteligent multimedia scheduling

Sicurezza

Autenticazione open system

Crittografia/autenticazione WEP con chiave a 64, 128, 152 o 192 bit

WPA2-PSK (WPA2-Personal)

WPA2-802.1X (WPA2-Enterprise)

WPA3-SAE (WPA3-Personal)

WPA3-802.1X (WPA3-Personal)

WPA-WPA2 autenticazione ibrida

WPA2-WPA3 autenticazione ibrida

WPA2-PPSK in modalità Fit AP

WAPI

WIDS (Wireless intrusion detection system) e WIPS (Wireless intrusion prevention system), tra cui il rilevamento dei dispositivi rogue, il rilevamento degli attacchi, la blacklist dinamica e la blacklist e la whitelist di client/AP.

Autenticazione 802.1X, MAC, Portale

DHCP Snooping

DAI (Dynamic ARP Inspection)

IPSG (IP Source Guard)

802.11w PMF (Protected Management Frames)

Crittografia DTLS

Monitoraggio del lavoro

Monitoraggio e gestione unificati sul controller, in modalità Fit AP

Accesso automatico, caricamento della configurazione (plug&play) in modalità Fit AP

Aggiornamento dei gruppi in modalità Fit AP

Telnet

STelnet con SSHv2

SFTP con SSHv2

Accesso O&M wireless tramite Bluetooth

Gestione web via HTTP/HTTPS in modalità Fat AP

Monitoraggio in tempo reale, rilevamento rapido dei guasti tramite NMS

SNMP v1/v2/v3 in modalità Fat AP

System status alarm

NTP (Network Time Protocol) in modalità Fat AP

Individuazione

Localizzazione di un terminale Wi-Fi

Collaborazione con il server di localizzazione per localizzare i dispositivi rogue

(solo in modalità Fit / Cloud AP)

ModalitàCloud
Proprietà WLAN

Standard IEEE 802.11 b/g/n/ax (2,4 GHz) / IEEE 802.11 a/n/ac/ax (5 GHz)

MRC (Maximum Ratio Combining)

STBS (Space Time Block Code)

CDD (Cyclic Delay Diversity) / CSD (Cyclic Shift Diversity)

Beamforming 

MU-MIMO (Multi-user multiple-input multiple-output)

OFDMA (Orthogonal frequency division multiple access)

Modulazione fino a 1024QAM, supporta anche 256QAM, 64QAM, 16QAM, 8QAM, QPSK e BPSK

TWT (Target wake time)

LDPC (Low-density parity-check)

Frame aggregation, inclusi A-MPDU (Tx/Rx) e A-MSDU (Tx/Rx)

802.11 DFS (dynamic frequency selection)

GI (Short guard interval) in modalità 20, 40, 80 e 160 MHz

Mappatura e pianificazione delle priorità secondo WMM (Wi-Fi multimedia)

Impostazione automatica o manuale della larghezza di banda

Gestione del canale WLAN

Scansione automatica dei canali ed evitamento delle interferenze

SSID hiding

SST (Signal sustain technology)

U-APSD (Unscheduled automatic power save delivery)

Proprietà di rete

Standard IEEE 802.3ab

Negoziazione automatica della velocità di connessione, crossover automatico MDI/MDIX

Standard IEEE 802.1q

Assegnazione di SSID a VLAN

Client DHCP, acquisizione dell'indirizzo IP tramite DHCP

Isolamento dei client in una singola VLAN

Elenco di controllo degli accessi (ACL)

Autorizzazione unificata sulla piattaforma Cloud

NAT (Networkd Address Translation)

Funzione QoS

Mappatura delle priorità e schedulazione secondo WMM

Configurazione WMM per radio

Risparmio energetico WMM

Mappatura di priorità dei pacchetti upstream, mappatura  flow-based dei pacchetti downstream

Mappatura e pianificazione delle code

Limitazione basata sull'utente

Aitrime scheduling

Air interface HQoS scheduling

Sicurezza

Autenticazione open system

Crittografia/autenticazione WEP con chiave a 64, 128, 152 o 192 bit

WPA2-PSK (WPA2-Personal)

WPA2-802.1X (WPA2-Enterprise)

WPA3-SAE (WPA3-Personal)

WPA3-802.1X (WPA3-Personal)

WPA-WPA2 autenticazione ibrida

WPA2-WPA3 autenticazione ibrida

WPA2-PPSK in modalità Fit AP

Autenticazione 802.1X, MAC, Portal

DHCP Snooping

DAI (Dynamic ARP Inspection)

IPSG (IP Source Guard)

Monitoraggio del lavoro

Monitoraggio e gestione unificati nella piattaforma Cloud

Accesso automatico, caricamento della configurazione (plug&play)

Aggiornamento del gruppo

Telnet

STelnet con SSHv2

SFTP con SSHv2

Accesso remoto O&M tramite Bluetooth

Gestione web locale via HTTP/HTTPS

Monitoraggio in tempo reale, rilevamento rapido dei guasti tramite NMS

System status alarm

NTP (Network Time Protocol)